Il nuoto è forse uno degli sport per eccellenza. Le mamme spingono i bambini a praticarlo sin da piccoli, gli adulti lo fanno per passione, gli anziani scendono in acqua per rimanere il più attivi possibile.
Sono tantissimi i benefici del nuoto. Tra i più conosciuti:
- migliorare la postura, in quanto questo sport rinforza senza traumi i muscoli della schiena, aiutando a stare più dritti e a combattere eventuale dolore
- aumentare il tono muscolare, anche in questo caso senza traumi, e contribuendo dunque a proteggere lo scheletro del corpo
- rinforzare il cuore, essendo un allenamento cardiovascolare
- migliorare la flessibilità delle articolazioni e dei legamenti, dato che ogni bracciata che si fa si ha un bell’effetto di allungamento dei muscoli
- controllare il peso, in quanto si bruciano calorie e si sta in forma
Questi appena elencati sono alcuni tra i vantaggi più classici e comuni del nuoto. Non tutti sanno, però, che questo sport ha anche diversi vantaggi che potremmo definire “inaspettati”:
- asma, in quanto l’attività in piscina potrebbe aiutare a tenerlo sotto controllo. Secondo uno studio del 2009 pubblicato su Science Daily, il nuoto sarebbe particolarmente efficace per i bambini che soffrono di questa problematica
- acne, il nuoto, in quanto attività fisica, ci permette anche di sudare, il che purifica la pelle. Da un punto di vista dell’acne, questo potrebbe essere un vero toccasana. Oltre a ciò, considerando che l’acne è un problema causato principalmente dall’accumulo di batteri e di sporco, e che nell’acqua della piscina c’è il cloro (un potente disinfettante), ecco come i benefici sull’acne del nuoto in vasca diventano ancora più evidenti
- longevità. Secondo uno studio condotto in South Carolina (USA) e pubblicato su Prevention.com , nuotare aiuterebbe a scongiurare il rischio di una morte prematura. Addirittura chi scende in vasca in maniera regolare avrebbe il 50% di rischio in meno di morire giovane rispetto a chi, invece, preferisce correre, camminare, o addirittura non pratica alcuno sport. Questi vantaggi si hanno sia per le donne che per gli uomini.